
MERCEDES-BENZ
280SL W113
Images ©timelessclassics.com
Stile, robustezza e MORBIDEZZA
Presentata per la prima volta nel 1963 al Salone di Ginevra, la Mercedes-Benz W113 succede alla 190 SL e alla mitica 300 SL. Progettata da Paul Bracq e Béla Barényi, la W113 introduce una silhouette fluida e spigolosa allo stesso tempo, immediatamente riconoscibile grazie al tetto rigido concavo ispirato ai templi dell'Estremo Oriente: è così che riceve l'affettuoso soprannome di “Pagode”.
La 280 SL, ultima evoluzione del modello, viene prodotta dal 1968 al 1971. È dotata di un motore a sei cilindri in linea da 2,8 litri (170 CV DIN), più potente e flessibile rispetto ai suoi predecessori, per un piacere di guida al massimo livello. Rappresenta l'apice di questa roadster da gran turismo: un'auto raffinata, affidabile e confortevole, che rispecchia il savoir-faire Mercedes.



Un modello CULT
La 280 SL del 1971 segna la fine della W113, sostituita poi dalla serie R107. Con un totale di 23.885 esemplari prodotti per la versione 280 SL, è il modello più diffuso della gamma Pagode. Tuttavia, gli esemplari ben conservati, con numeri corrispondenti, tetto originale e libretto, stanno diventando rari e altamente collezionabili.
Simbolo di eleganza disinvolta, la Pagode diventa rapidamente un oggetto del desiderio, sia tra gli appassionati che tra le star. John Lennon, Sophia Loren, David Coulthard e Charlton Heston ne possedevano una. La sua versatilità, tra auto d'epoca e uso regolare, la rende oggi una delle Mercedes classiche più ricercate.



Il lusso SPORTIVO
La Mercedes 280 SL “Pagode” non è né troppo sportiva né troppo austera: incarna il compromesso ideale, con una linea senza tempo, una meccanica nobile e un fascino che non passa mai di moda. In un'epoca in cui le cabriolet di lusso erano o appariscenti o pigre, ha saputo imporre un tono nuovo, quello del lusso discreto, controllato e visionario. L'esemplare presentato a Timeless Classics, del 1971, ultimo anno di produzione della 280 SL, ha avuto solo tre proprietari. Consegnata nuova con una tinta esterna champagne e interni neri, è stata utilizzata quotidianamente dal suo primo proprietario.
Acquistata dal padre dell'attuale proprietario quando aveva solo 15.000 km, ha percorso l'Europa senza mai tradire: Polonia, Croazia, Italia... Sempre curata con attenzione, nel 1985 è stata riverniciata di rosso, mentre la selleria è stata rifatta nel 2015, nella sua tonalità nera originale. Il motore, invece, è rimasto quasi originale, senza interventi importanti dalla sua uscita dalla fabbrica. Nel 2019 è stata ceduta alla figlia del secondo proprietario con 120.000 km all'attivo. Oggi ne ha 147.000 (il contachilometri è stato azzerato una volta, quindi ne indica 47.000). Una bella storia di famiglia, che riflette la longevità e l'affidabilità di questa icona Mercedes.
