
LAMBORGHINI
MIURA P400 S
Images @timelessclassics.com
La prima SUPERCAR
La Lamborghini Miura, prodotta tra il 1966 e il 1973, rappresenta una vera e propria rivoluzione nella storia dell'automobile e segna una svolta per il marchio italiano fondato da Ferruccio Lamborghini. Concepita come un modello di rottura, la Miura è considerata la prima vera supercar al mondo. Ha inaugurato il concetto di auto sportiva con motore centrale posteriore, un'architettura ispirata alle competizioni che sarebbe diventata lo standard per i veicoli ad alte prestazioni. Fin dalla sua presentazione al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 1966, la Miura ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti, ridefinendo le aspettative in termini di velocità, tecnologia e prestigio.



L'incontro tra design E PRESTAZIONI
Dal punto di vista tecnico ecco le caratteristiche principali del
Lamborghini Miura:
- Motore : un V12 da 3,9 litri progettato da Giotto Bizzarrini .
- Potenza : 370 cavalli per la versione P400 S, 350 cavalli per le prime versioni P400 e fino a 385 cavalli per le versioni P400 SV.
- Peso : circa 1.300 kg, garantendo un ottimo rapporto potenza/peso.
- Velocità massima : 280 km/h, il che la rende una delle auto più veloci dell'epoca.
- Architettura : Motore in posizione trasversale nella parte posteriore, ottimizzando la distribuzione del peso e garantendo una tenuta di strada eccezionale.
Il design iconico della Miura è opera del giovane Marcello Gandini , allora ventisettenne e impiegato presso Bertone . Il suo assetto ribassato, le curve sensuali e le linee all'avanguardia conquistarono immediatamente. Dettagli come i fari anteriori a scomparsa circondati da "ciglia" e le prese d'aria laterali a lamelle divennero elementi iconici. L'abitacolo lussuoso, orientato al guidatore, riflette una perfetta combinazione di sportività e raffinatezza. Con la Miura, Lamborghini non creò solo un'auto veloce, ma anche un'opera d'arte su ruote .



Una rarità ASSOLUTA
Oggi, la Lamborghini Miura è uno dei modelli più ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di automobili. La sua rarità, con circa 762 esemplari prodotti, e la sua importanza storica come pioniera delle supercar le conferiscono uno status mitico. Ogni sua apparizione alle aste o in eventi prestigiosi attira una notevole attenzione. La Miura rimane un simbolo intramontabile di innovazione e audacia, incarnando il sogno automobilistico nella sua forma più pura.
Il modello presentato al Timeless Classics 2025 ha una storia da raccontare :
Si tratta del telaio stampato #3006 nella sua livrea Grigio Indianapolis. Consegnata nuova nel luglio 1970, è la 531ª Miura prodotta. Acquistata dal padre dell'attuale proprietario nel dicembre 1973, fu messa fuori uso per un piccolo guasto e solo nel 2000 fu intrapreso un restauro completo, completato con pazienza nel 2020, conservando tutto ciò che era possibile. Oggi percorre molti chilometri e partecipa agli eventi del Lamborghini Club France (storico).
