
LAMBORGHINI
JALPA
Images @timelessclassics.com & ©Lamborghini & ©motortrend.com
L'ultima LAMBO V8
Spesso oscurata dall'ombra gigantesca della Countach, la Lamborghini Jalpa rimane comunque un'auto emozionante, al crocevia di diverse epoche. Presentata nel 1981 al Salone di Ginevra in una tonalità bronzo e con interni in tessuto geometrico sorprendente, rappresenta l'ultima evoluzione delle Lamborghini con motore V8, una linea iniziata con l'Urraco nel 1973.
La Jalpa è in realtà la discendente diretta di questa Urraco 2+2, passando per la Silhouette, versione targa prodotta brevemente tra il 1976 e il 1977. Mentre della Silhouette furono prodotti solo 52 esemplari, la Jalpa ebbe una carriera più fortunata, sebbene sempre riservata, con 410 unità prodotte tra il 1982 e il 1988.



Diversificazione DELL'OFFERTA
Quando i fratelli Mimran rilevano Lamborghini all'inizio degli anni '80, lo stabilimento sta attraversando un periodo critico. Decidono quindi di non puntare esclusivamente sulla Countach, ma di proporre un'offerta più accessibile, senza però sacrificare il DNA Lamborghini. Da questa volontà nasce la Jalpa, che sarà poi affiancata dalla spettacolare LM002. Il suo obiettivo è chiaro: la Ferrari 328 GTB. E per portare a termine questo progetto, i Mimran chiamarono una figura emblematica: Giulio Alfieri, ex direttore tecnico della Maserati. Al suo attivo: la Birdcage, la 3500 GT, la Bora...
Alla Lamborghini, riprese la sua ricetta collaudata: più cilindrata, più coppia, più piacere di guida. Il risultato: il V8 da 3,5 litri sviluppa 255 cavalli a 7000 giri/min, con una coppia generosa di 32 mkg a 3500 giri/min. Abbinato a un cambio a 5 marce, spinge la Jalpa a 240 km/h, con una potenza ben distribuita, ideale per gite dinamiche... con i capelli al vento.



Una rarità FIRMATA ALFIERI
La Jalpa è anche una visione alternativa della passione automobilistica. Una Lamborghini che si può usare senza eccessi, ma con stile. Poco conosciuta, sempre rara, incarna con eleganza lo spirito degli anni '80: linee affilate, meccanica espressiva e un patrimonio tecnico unico.
L'esemplare esposto al Timeless Classics ne è un perfetto esempio: una Jalpa del 1988 (data ufficiale di prima immatricolazione, ma prodotta nel 1986), utilizzata come auto dimostrativa dall'importatore JB Autos.
Oggi è una perfetta testimonianza di quell'epoca. Molto piacevole da guidare, la sua coppia generosa, la posizione di guida ben studiata e la sua praticità la rendono quasi unica nell'universo Lamborghini. Con i suoi 255 cavalli, i 240 km/h di velocità massima e il suo spazio di carico sorprendentemente ampio, dimostra che piacere e ragione possono coesistere... anche in una Lamborghini.
