
FERRARI 512 TR
Images @timelessclassics.com
Più che UN'EVOLUZIONE
La 512 TR è l'evoluzione del modello Testarossa. La sua produzione è iniziata nel 1991. Gli interni sono stati completamente riprogettati per migliorarne il comfort e l'ergonomia, mentre le modifiche apportate agli esterni sono state pensate per migliorarne l'aerodinamica.
Alla fine degli anni '80, la Testarossa domina il mercato delle supercar grazie al suo design spettacolare e al suo motore 12 cilindri boxer. Tuttavia, di fronte all'evoluzione tecnologica e alla crescente concorrenza, Ferrari decide di apportare miglioramenti significativi. Presentata al Salone di Ginevra nel 1992, la 512 TR modernizza la ricetta della Testarossa spingendo ancora più in là i limiti delle prestazioni e del comfort. Il suo nome, “512”, fa riferimento al suo motore da 5,0 litri e 12 cilindri, mentre “TR” ricorda la sua eredità Testarossa.



Motore 12 CILINDRI BOXER
Sotto il cofano posteriore, la 512 TR monta una versione migliorata del famoso V12 boxer da 4.943 cm³, che sviluppa 428 cavalli a 6.750 giri/min. Grazie a una nuova gestione elettronica, a un sistema di aspirazione migliorato e a una revisione interna del motore, guadagna in potenza e reattività. Passa da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, con una velocità massima di 314 km/h, che la colloca tra le auto più veloci della sua epoca. Per perfezionare l'esperienza di guida, Ferrari ha anche rivisto il cambio, rendendolo più fluido e preciso. Il telaio è stato migliorato, con un baricentro abbassato e una nuova sospensione che ne affina ulteriormente il comportamento dinamico.



Design raffinato E SPETTACOLARE
Sebbene la 512 TR mantenga le linee generali della Testarossa, si distingue per una serie di sottili ma efficaci evoluzioni estetiche. Il frontale è stato ridisegnato con un paraurti più aerodinamico, le prese d'aria laterali sono state leggermente modificate e i cerchi a cinque razze hanno adottato un design più moderno. Anche gli interni sono stati rinnovati, con sedili più ergonomici e una console centrale riprogettata per migliorare l'ergonomia.
Prodotta fino al 1994 prima di essere sostituita dalla F512 M, la 512 TR si è affermata come un'evoluzione riuscita della Testarossa, conservandone il DNA e migliorandone i punti deboli. Il suo mix di prestazioni migliorate, comfort ottimizzato e design senza tempo la rende oggi una Ferrari molto ricercata dai collezionisti. Simbolo dei primi anni '90, rimane un punto di riferimento imprescindibile tra le supercar a 12 cilindri di Maranello.
Il modello presentato in questa rara livrea Giallo Modena è dotato di soglie delle portiere personalizzate in fibra di carbonio.
